
La casettanel cortile
La casetta
La casetta nel cortile si trova in pieno centro storico inserita in un antico edificio del 1600 con grande cortile interno in pietra.
Confortevole, in un ambiente caldo ed accogliente, vi permetterà di trascorrere un gradevole soggiorno.
Piano terra:
Camera con letto matrimoniale aperta sul soggiorno con divano. Bagno con doccia /wc/bidet, grande cucina abitabile con porta finestra che si affaccia sul cortile interno attrezzato con mobili da giardino. Scala interna in legno, agevole, che conduce al piano superiore.
Primo piano:
Una camera con letto singolo, soppalco aperto con letto matrimoniale.
Aeroporto di Palermo Falcone Borsellino 120km,
Cefalù 25 km, Pollina 10 km.
Isnello osservatorio scientifico Gal Hassin 10 km.
Spiaggia a Finale di Pollina Torre Conca 14 km.
Escursioni a piedi nel bosco.
Affitto mountain bike elettriche.
Maneggio.
CIR 19082022C233157 - CIN IT082022C2NVSBUL6J
Servizi
Parcheggio privato gratuito
WIFI gratuito
TV
Macchina per il caffè Nespresso e moka italiana
Asciugacapelli
Lavatrice in uso comune
Ferro da stiro
Aria condizionata o ventilatore
Riscaldamento
Forno elettrico
Tostapane
Frigorifero
biancheria da letto, da bagno e da cucina
Spazio esterno illuminato e arredato con mobili da giardino
Festa di San Giovanni (24 Giugno)
La festa coinvolge tutta la gente di Castelbuono che, per festeggiare il Santo, si raduna nelle vie del paese. Vengono accesi dei fuochi, si mettono a bollire fave secche, patate e si mangia insieme, accompagnando il tutto con abbondante vino. La musica della fisarmonica, della chitarra e del tamburello intrattiene coloro che partecipano a questa semplice festa popolare. La tradizione vuole che la sera prima vengano raccolte erbe e fiori, messi in acqua in un contenitore. La rugiada notturna aumenterà il potere benefico delle erbe e, al mattino, l’acqua verrà utilizzata per detergere il corpo. Aiuta la fertilità e la guarigione di parti malate del corpo.
L'infiorata di Castelbuono (prime settimane di giugno)
Nelle prime settimane del mese di giugno viene organizzata l’Infiorata castelbuonese dove, diversi gruppi spontanei di giovani, si cimentato nella creazione di quadri floreali con un soggetto che viene assegnato dall’organizzatore della manifestazione, che propone ogni anno soggetti diversi. Il centro così si anima per due giorni con luminarie, sbandieratori, bande musicali e fuochi d’artificio.
https://www.infioratadicastelbuono.it/DIVINO FESTIVAL (ultima settimana di giugno)
Il DiVino Festival è il galà enogastronomico delle Madonie che stupisce con suoni, sentori e sapori ed anima le vie, le piazze e i vicoli di Castelbuono. Per un lungo week end il pittoresco borgo madonita, che sorge ai piedi del suo magnifico castello, tra sommelier e grandi chef diventa la capitale siciliana del vino. Alla kermesse DiVino Festival prenderanno parte oltre cento aziende enogastronomiche provenienti da ogni parte d’Italia.
http://www.divinofestival.it/Festa della Patrona di Castelbuono Sant’Anna 25/26/27 luglio
Dal 1454, anno in cui la reliquia del teschio di Sant’Anna venne trasferita da Geraci Siculo a Castelbuono dai Principi Ventimiglia, si festeggia Sant’Anna, patrona di Castelbuono. La festa, che in effetti ricorre il 26 luglio, impegna i castelbuonesi per ben 12 giorni, con luminarie, sfilate storiche, processioni e messe nella cappella palatina del castello, simbolo di Castelbuono. Particolarmente partecipata e sentita.
YPSIGROCK
Ypsigrock è il primo boutique festival d’Italia, ormai punto di riferimento europeo degli appassionati di cultura indie. Il festival è stato fondato nel 1997 a Castelbuono su iniziativa di alcuni giovani del luogo appassionati di musica indie e alternative-rock. L’obiettivo iniziale era quello di riuscire a portare i propri artisti preferiti fino a Castelbuono, luogo lontano dai centri nevralgici del mercato musicale e decisamente fuori dalle usuali traiettorie dei tour dei principali artisti internazionali.
https://www.ypsigrock.it/FUNGHIFEST (ottobre)
Un evento che ha come obiettivo quello di valorizzare le eccellenze siciliane e la promozione del territorio attraverso dei percorsi mirati alla riscoperta del gusto, legato alla dieta mediterranea e al territorio. In particolar modo, questa manifestazione è un’occasione per gustare i funghi dei nostri boschi.
https://www.funghifest.it/SPIAGGE
A soli 20 min in auto dalla casetta nel cortile, la costa nord siciliana offre numerose spiagge. Tra le più belle Torre Conca, selvaggia e tranquilla, e il lungomare di Cefalù.
Contatti
Piazza Tenente Schicchi 5, 90013, Castelbuono, Palermo(Pa)
Telefono: +39 3802827789